4.5. - Funzionamento del circuito

La tensione di ingresso è espressa dall'equazione:

VIN è la tensione di ingresso

VFS è la tensione di fondo scala

VZ è la tensione di zero

DX è il punto del dato misurato

DMAX e DMIN è il range dei dati

Un grosso vantaggio dell'ADC 0808 è che l'intervallo della tensione di ingresso è uguale all'intervallo dell'alimentazione in modo che eventuali trasduttori possono essere connessi direttamente all'alimentazione e le loro uscite connesse direttamente agli ingressi del multiplexer.

Infatti dato che i terminali estremi della rete resistiva che costituisce il convertitore DAC interno sono collegati agli estremi REF(+) e REF(-), le cui tensioni fissano il valore di fondo scala, ciò rende il convertitore adatto all'impiego con i cosiddetti trasduttori raziometrici. Essi sono quei trasduttori il cui segnale di uscita è frazione di un valore di fondo scala che non è fisso o assoluto ma può essere variato.

Tipico esempio di trasduttore è il potenziometro il cui valore di fondo scala della tensione di uscita coincide con la tensione applicata ai suoi estremi. La conversione raziometrica non impone l'uso di tensioni di riferimento precise per il fatto che un'eventuale variazione della tensione di alimentazione del trasduttore produce un'uguale variazione della tensione di riferimento e quindi del fondo scala del convertitore: pertanto la precisione della conversione non subisce alcuna degradazione. Normalmente la tensione di riferimento dovrà essere priva di disturbi altrimenti si potranno avere dei valori digitali di uscita errati.

La scala resistiva di cui abbiamo già parlato, presenta delle limitazioni: le tensioni della scala resistiva sono confrontate con l'ingresso selezionato 8 volte in ogni conversione. Queste tensioni sono accoppiate al comparatore attraverso un albero di interruttori analogici che fanno riferimento all'alimentazione. Le tensioni all'estremo inferiore, al centro e all'estremo superiore della scala devono essere controllate per mantenere un corretto funzionamento. L'estremo superiore REF(+) non dovrà superare la tensione di alimentazione (positiva) e l'estremo inferiore della scala REF(-) non dovrà essere inferiore alla massa. La tensione del centro scala può anche non essere la metà dell'alimentazione poiché l'albero degli interruttori analogici cambia da deviatori a canale N a deviatori a canale P. La tensione di alimentazione dovrà essere adattata alla tensione di riferimento con un errore massimo di 0,1V. L'ADC necessita solo di 1mA di corrente di alimentazione cosicché l'alimentazione è facilmente ottenibile dal riferimento.

Come si è già detto, le tensioni massima e minima della scala non possono superare VCC e massa, rispettivamente, ma esse possono essere simmetricamente minori di VCC e maggiori della massa. La tensione di centro scala non dovrà essere perciò necessariamente la metà dell'alimentazione.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)