A.1. - Determinazione del circuito equivalente mediante l'applicazione del teorema di Thèvenin di paragrafo 1.3.

Consideriamo un convertitore a scala R-2R a 3 bit, il cui circuito e riportato in figura:

Consideriamo il caso , come mostrato in figura.

Si applica il teorema di Thèvenin tra i punti A e B:

Si determina la tensione a vuoto che corrisponde a quella sul ramo contenente solo la resistenza 2R e si determina la resistenza vista tra i punti A e B dopo aver cortocircuitato il generatore VR:

Sostituendo il generatore equivalente ottenuto col teorema di Thèvenin al circuito compreso tra i punti A e B, si ha:

Applicando nuovamente il teorema di Thèvenin tra i punti C e D, si ha:

e sostituendo, si ha:

Applicando nuovamente il teorema di Thèvenin tra i punti E e F, si ha:

e sostituendo, si ha:

Consideriamo il caso , come mostrato in figura.

Si applica il teorema di Thèvenin tra i punti A e B:

e sostituendo, si ha:

Applicando nuovamente il teorema di Thèvenin tra i punti C e D, si ha:

 

e sostituendo, si ha:

Consideriamo il caso , come mostrato in figura.

Si applica il teorema di Thèvenin tra i punti A e B:

e sostituendo, si ha:

Sovrapponendo gli effetti, si ha:

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)