4. - FILTRI LP E HP DEL I° ORDINE
4.1. - Generalità
Le f.d.t. dei filtri passa basso e passa alto sono:
,
dove è il guadagno
del filtro.
Per dimensionare i circuiti, una volta fissato il guadagno Ao, si determina il valore di R e di C dal grafico C-f riportato in figura 1, se la frequenza di taglio è compresa tra 100Hz e 10KHz; mediante l'equazione
se la frequenza di taglio è esterna a tale intervallo. In tale caso (o anche in generale), a seconda del valore della frequenza di taglio, conviene scegliere opportuni valori di R e C, in modo che il valore di capacità non sia troppo grande e quello della resistenza non sia troppo piccolo. I valori più convenienti sono riportati nella seguente tabella in relazione alla frequenza.
frequenza di taglio |
Capacità Consigliate |
Resistenze Consigliate |
10Hz ¸ 100Hz |
470h F ¸ 100h F |
15KO ¸ 68KO |
100Hz ¸ 500Hz |
100h F ¸ 22h F |
10KO ¸ 56KO |
500Hz ¸ 1KHz |
33h F ¸ 6,8h F |
5,6KO ¸ 47KO |
1KHz ¸ 5KHz |
100h F ¸ 2,2h F |
4,7KO ¸ 39KO |
5KHz ¸ 10KHz |
2,2h F ¸ 1h F |
3,9KO ¸ 33KO |
10KHz ¸ 100KHz |
1h F ¸ 500pF |
3,3KO ¸ 27KO |
100KHz ¸ 500KHz |
1h F ¸ 330pF |
2,7KO ¸ 18KO |
Poich? la frequenza di taglio scelta per realizzare e verificare il funzionamento dei filtri ? di 4KHz, viene utilizzato il grafico C-f di figura 1 per determinare i valori di R e C. Dal grafico i valori ottimali risultano essere
.
Verranno realizzati e verificati i seguenti circuiti:
Filtro LP a guadagno unitario.
Filtro LP con guadagno 2.
Filtro HP a guadagno unitario.
Filtro HP con guadagno 2.
Taratura della frequenza di taglio del filtro LP a guadagno unitario.
Verifica del principio dello scalamento della frequenza.
Figura 1