3.3. - Condizione limite sul valore del rapporto R2/R1 e di VR
La tensione in ingresso al comparatore è la rampa lineare (crescente o decrescente) generata in uscita.
Il valore massimo e/o minimo di tale rampa non può eccedere il valore delle tensioni di saturazione positiva e negativa dell'amplificatore operazionale di uscita.
La condizione sul rapporto R2/R1 si ricava imponendo (nel caso più sfavorevole) che la tensione V+(t) raggiunga il valore VR e tenda a superarlo, positivamente o negativamente, prima che l'uscita dell'integratore saturi.
Per la rampa di uscita decrescente si ha:
(1.3.10)
Condizione analoga si ottiene nel caso di rampa di uscita crescente:
(1.3.11)
Nelle condizioni di progetto bisogna assumere il limite più restrittivo:
se VR > 0 si considera la (1.3.11)
se VR < 0 si considera la (1.3.10)
Per ottenere la limitazione sulla tensione di riferimento VR, bisogna fissare VOPP, VOMED, VO1H e VO1L, al fine di calcolare il rapporto R2/R1 nel modo seguente:
.
Il massimo valore medio ottenibile in uscita è:
se VOMED > 0 VOHS = VOHS - VOH
se VOMED < 0 VOHS = VOLS - VOL
Se VOMED > 0 Þ VR > 0 ; sostituendo la (1.3.8) a VOMED, si ha:
(1.3.12)
Se VOMED < 0 Þ VR < 0 ; si ha l'analoga della (1.3.12):
(1.3.13)
In dipendenza dal segno del valore medio si assumerà la (1.3.12) oppure la (1.3.13).