5. - REALIZZAZIONE PRATICA DEI CIRCUITI E METODOLOGIA DELLE MISURE
Tutti i circuiti sono stati montati su basette di bread-board.
I diodi usati sono del tipo 1N914, cioè diodi di commutazione a baffo di gatto.
Per quanto riguarda i diodi zener, si sono preferiti diodi con tensione di zener maggiore di 6V. Tali diodi hanno, rispetto a quelli con tensione di zener minore di 6V, una caratteristica I/V con un ginocchio più accentuato e una più netta transizione dallo stato di interdizione a quello di conduzione inversa. Comunque non tutti i diodi zener utilizzati sono risultati aventi un funzionamento soddisfacente.
I valori delle resistenze sono stati scelti in modo da ridurre a valori bassi la corrente d'uscita dell'amplificatore operazionale.
Per il collaudo e le misure sui circuiti ci si è attenuti alla seguente metodologia:
Rilievo per punti della caratteristica di trasferimento e tracciamento del suo grafico. Per tali misure vengono utilizzati due multimetri digitali da banco con resistenza di ingresso di 10MW .
Rilievo dell'oscillogramma della risposta del circuito alla sollecitazione di un segnale ad onda triangolare a valor medio nullo e di opportuna ampiezza di picco-picco. Non essendo stato possibile fotografare l'oscillogramma, di esso viene riportato il disegno.