6.2.3. - Limitatore di precisione con partitore
Caratteristiche del circuito: limita il guadagno a 1/3 del suo valore quando la tensione di uscita supera il valore Voc1 = 5V; limita il guadagno a 1/6 del suo valore quando la tensione di uscita scende al di sotto del valore Voc2 = -2,5V; se compresa tra Voc1 e Voc1 il guadagno è -3.
Progetto: il circuito da realizzare è lo stesso di quello del par. 6.1.3. -, con l'aggiunta del limitatore che riduce il guadagno a 1/6 del valore a Vo = Voc2 = -2,5V.
Valori relativi al limitatore semplice di par. 6.1.3. -:
Per il dimensionamento di R5 e R6 utilizziamo le formule ottenute al par. 6.1.3. -.
Quando la tensione di uscita scende al di sotto di VOC2, il diodo D2 entra in conduzione e la resistenza R5 risulterà in parallelo a R2, riducendo il guadagno a 1/6 del suo valore.
Utilizzeremo il valore commerciale di 2,2KO.
Essendo Voc2 =-2,5V la tensione di uscita alla quale il guadagno deve essere limitato, ricaviamo R6 dalla seguente relazione:
,
Per il quale utilizzeremo il valore commerciale di 15KO.
Con i valori dei componenti utilizzati ed una alimentazione di ±12V, avremo i seguenti valori teorici:
Riassumendo, la caratteristica di trasferimento sarà composta da tre rette:
una retta
per
una retta
per
una retta
per
In tabella sono riportati i valori rilevati sperimentalmente.
N |
Vi (volt) |
Vo (volt) |
N |
Vi (volt) |
Vo (volt) |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 |
-10 -9 -8 -7 -6,5 -6 -5,5 -5 -4,5 -4 -3,5 -3 -2,5 -2 -1,75 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 |
10,93 10,92 10,91 9,95 9,46 8,97 8,49 8,01 7,52 7,04 6,55 6,06 5,56 5,07 4,8 4,49 3,05 1,53 0,03 -1,48 |
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 |
0,75 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 |
-2,21 -2,46 -2,78 -3,07 -3,36 -3,64 -3,92 -4,19 -4,47 -4,74 -5,03 -5,3 -5,58 -5,85 -6,12 -6,4 -6,67 -6,95 -7,22 -7,49 |
La caratteristica d'uscita è la seguente.
Risultati sperimentali
Essendo il circuito utilizzato per limitare la parte positiva dell'uscita lo stesso di quello di par. 6.1.3. -, riotteniamo gli stessi risultati:
.
Per si ottiene una
retta di pendenza -1.
La limitazione della parte negativa della tensione di uscita inizia a
.
Per si ha una retta di
pendenza:
.
Per si ottiene una
retta di pendenza -3.
Oscillogramma
Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 12V di picco-picco e frequenza 1KHz, al fine di non saturare l'uscita.
L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.