6.3.4. - Raddrizzatore a doppia semionda con carico collegato a massa

Caratteristiche del circuito: trasferisce in uscita il valore assoluto del segnale di ingresso.

circuito

I componenti usati sono:

.

In tabella sono riportati i valori misurati sperimentalmente.

N

Vi (volt)

Vo (volt)

N

Vi (volt)

Vo (volt)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

10,03

9,03

8,03

7,02

6,02

5,02

4,01

3,02

2,01

1,02

0

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0,98

1,98

2,98

3,97

4,96

5,96

6,95

7,95

8,94

9,93

La caratteristica d'uscita è la seguente:

Risultati sperimentali

La transcaratteristica ottenuta evidenzia la proprietà del circuito di raddrizzare entrambe le semionde. Trasferisce in uscita inalterato il segnale di ingresso se positivo, lo trasmette invertito se negativo.

Oscillogramma

Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 20V di picco-picco e frequenza 1KHz.

L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.

L'utilità di tale circuito, più che come raddrizzatore, risiede nella possibilità di ottenere in uscita il valore medio del valore assoluto del segnale di ingresso. Ciò è possibile inserendo in parallelo alla resistenza di retroazione del sommatore un condensatore di capacità elevata e bassa corrente di perdita (al tantalio). Dopo un breve transitorio di carica, la capacità si carica al valore medio del valore assoluto della tensione di ingresso. Essendo la capacità collegata tra l'ingresso invertente e l'uscita, ed essendo la tensione di uscita relativa a massa, su di essa avremo disponibile tale valore medio.

Poiché il valore medio è legato al valore efficace, è anche possibile (inserendo un opportuno amplificatore) ottenere il valore efficace dal valore medio.

Abbiamo sollecitato il circuito con tre segnali, sinusoidale, ad onda quadra, ad onda triangolare, di ampiezza 20V picco-picco e frequenza 1KHz.

La tensione d'uscita è stata misurata mediante voltmetro digitale e le forme d'onda di ingresso e di uscita sono state visualizzate mediante oscilloscopio a doppia traccia.

Gli oscillogrammi e le tensioni misurate sono risultate le seguenti:

Segnale sinusoidale

Valore teorico

Valore misurato

Segnale ad onda triangolare

Valore teorico

Valore misurato

Segnale ad onda quadra

Valore teorico

Valore misurato

II° circuito

I componenti usati sono:

.

In tabella sono riportati i valori misurati sperimentalmente.

N

Vi (volt)

Vo (volt)

N

Vi (volt)

Vo (volt)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

10,02

9,02

8,02

7,02

6,02

5,02

4,02

3,02

2,02

1,02

0,01

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1,01

2,02

3,02

4,02

5,02

6,03

7,03

8,04

9,03

10,04

La caratteristica d'uscita è la seguente:

Risultati sperimentali

Dalla transcaratteristica risulta evidente il doppio raddrizzamento del segnale di ingresso. L'equazione che descrive la transcaratteristica è:

.

Oscillogramma

Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 20V di picco-picco e frequenza 1KHz.

L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)