CARTA D'IDENTITA' DELL'ISTITUTO
DENOMINAZIONE: Istituto Tecnico Industriale Statale “Antonio Monaco”
SEDE: Cosenza, Via Giulia, 9 - tel. e fax: 0984-411881 / 411145
SITO INTERNET: www.highschoolmonaco.eu
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. ENNIO
GUZZO
DIRETTORE AMMINISTRATIVO: Sig. UMBERTO DESOSSI
VICEPRESIDE: Prof. Rosa Principe
COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO DI ATTIVITA': Prof Alimena
Giuseppe,Giuseppe.
FUNZIONE STRUMENTALE: Proff.: Marcello Buccieri, Francesco Greco,
Vincenzo De Caro, Benigno Garofalo, Serafino Bossio, Catia Lombardo, Teresa Currò.
REFERENTI PER L'HANDICAP: Prof.: Orlando Maria.
CONSIGLIO D'ISTITUTO: De Nardi Nicola, Principe Rosa, Policicchio
Elisa, Corno Silvano, Costa Maurizio, Silletta Francesco, Ripoli
Francesca, Manna Vincenzo, De Giacomo Pietro, Chiappetta Antonio, Spizziri
Rita, Mandolito Cesare, Ferraro Adelina Franca, Ciardullo Mario, Mignolo
Andrea, Scervino Roberto, Tavernise Luigi Francesco, Greco Federico
CONSULTA DEGLI STUDENTI: Avalone Carmelo, Perna Giovanni
SUPERFICIE: 30.000 mq
DOCENTI: 190 di varie aree disciplinari
PERSONALE NON DOCENTE: 70 addetti, di cui 29 collaboratori
scolastici, 16 assistenti amministrativi e 30 assistenti tecnici
RISORSE E STRUTTURE:
·
2 Palestre
coperte,
·
3 Campi da
gioco,
·
1 Sala
insegnanti,
·
1 Biblioteca,
·
1 Rete
Telematica Intranet/internet con router, Server Internet e linea HDSL che
alimenta 150 PC nei vari laboratori ed uffici,
·
1
Videoteca e Aula Magna di circa 250 posti,
·
1
Presidenza,
·
1
Vice-presidenza,
·
6 Uffici
di Segreteria,
·
1 Ufficio
tecnico,
·
1
Magazzino Centro Culturale Multimediale in Via S. Martino-Rivocati con aria
condizionata, videoconferenza, videoproiezione, 20 PC portatili collegati in
wireless
·
1
Laboratorio editoriale
ALLIEVI: 1500, CLASSI 66 (58 nel corso diurno, 8 nel corso
serale.
INDIRIZZI:
Corso Antimeridiano:
·
Elettronica
e Telecomunicazioni
·
Meccanica
·
Elettrotecnica
ed Automazione
·
Informatica
·
Informatica
sperimentale abacus
Corso Serale:
·
Meccanica
·
Elettronica
e Telecomunicazioni
·
SPERIMENTAZIONI
Abacus (Informatica)
·
Sirio
(specializzazione meccanica - elettronica) corso serale
OBIETTIVI ISTITUZIONALI:
·
Formazione
pre - universitaria e del Perito Industriale,Formazione Superiore.
·
Corsi di
formazione Professionale ATTIVITA' FORMATIVE
·
FORMAZIONE
CURRICOLARE
·
Alternanza
Scuola Lavoro
·
Area
linguistico - letteraria, storica
·
Area delle
lingue straniere
·
Area
giuridico - economica
·
Area
scientifica
·
Area
tecnologica
·
Area etico
- religiosa
·
Area di
educazione allo Sport
·
Accoglienza
e orientamento
·
Recupero
ed approfondimento
FORMAZIONE INTEGRATIVA ED EXTRACURRICOLARE:
·
Giornale
scolastico e produzione web Laboratorio musicale
·
Campionati
sportivi studenteschi
·
Attività
di body building
·
Progetti
Europei Leonardo e di Scambi Culturali Visite aziendali
·
Viaggi
d'istruzione
·
Progetti
PON, POR, IFTS
·
Progetto
E-twinnig
·
Corsi di
formazione per l' educazione ai valori: salute, legalità,solidarietà.
·
Stages in
Italia e all'estero Interventi per allievi meritevoli e bisognosi (borse di
studio, per la migliore media, buoni libro, Borsa di studio "A.
Monaco", dell'importo di oltre un milione di lire all'anno, che la
famiglia dell'eroe ha istituito da più di un cinquantennio).
·
Fruizione
in orario pomeridiano di una serie di servizi (grazie alle risorse di cui è
dotato dell'istituto), da parte di utenti non solo interni, ma anche esterni,
come le palestre, i campi di gioco, accesso ad internet, i vari laboratori, la
biblioteca, ecc.
ATTIVITA' DI SVILUPPO E DI RICERCA:
·
Microbotica
·
Formazione
a distanza ed E-learning
·
Laboratorio
virtuale comandato via Internet
·
Tecnologia Wireless
·
Partnership europee
·
Partecipazione
a Fiere e Concorsi
·
Energie
rinnovabili
·
Agenzia
Formativa ALESSCO Energia rinnovabili
STRUMENTI:
·
Testi,
dispense, articoli, riviste, giornali, fotocopie Biblioteca scolastica Sussidi
audio-visivi Laboratori Strumenti informatici Rete Internet (di cui la scuola è
nodo) Videoteca Mediateca, Aule speciali.
METODOLOGIA:
·
Induttivo
- deduttiva: Lezione frontale, Lezione interattiva, Discussione guidata
Modularità Lavoro di gruppo Simulazione e studio di casi Problem solving, Mappe
concettuali Formazione a distanza Rapporti sul Territorio e Partnership
Territorio, famiglia, altre scuole e istituzioni culturali (Università della
Calabria, Associazioni, ecc.), mondo del lavoro (Associazioni varie,
Assindustria di Cosenza, Aziende elettrotecniche, informatiche, meccaniche,
ecc.), Enti, Istituzioni, varie Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione,
IRRSAE, Ministeri, U.E.)