2. ALCUNE APPLICAZIONI DEI COMPARATORI
2.1. Rivelatore di passaggio per zero
Un rivelatore di passaggio per zero deve segnalare, con una commutazione della tensione di uscita, quando la tensione di ingresso attraversa lo zero.
Per ottenere un tale funzionamento è sufficiente utilizzare un comparatore (invertente o non invertente) con tensione di riferimento quella di massa.
Ogni volta che la tensione di ingresso attraversa lo zero, si ha una commutazione della tensione di uscita.
Poiché interessa solo la segnalazione del passaggio per zero, possiamo limitare l'escursione della tensione differenziale di ingresso inserendo, tra i due ingressi, due diodi in antiparallelo.
In tale caso, la tensione differenziale di ingresso sarà limitata tra +Vg e -Vg .
Tale circuito può anche essere utilizzato come convertitore da onda sinusoidale a onda quadra.
L'impiego dell'amplificatore operazionale ad anello aperto pone, però, delle limitazioni. Tali limitazioni sono dovute allo slew-rate dell'amplificatore operazionale, che impone di limitare la frequenza della sinusoide di ingresso se si vuole ottenere in uscita un'onda quadra.
Il tempo che impiega l'amplificatore operazionale per passare da una saturazione all'altra è definito da:
Se la frequenza di commutazione è troppo elevata, il segnale d'uscita risulterà distorto.