8.4. - Circuito di segnalazione di troppo carica, troppo scarica e normalmente carica di una batteria di 12V di una
automobile mediante tre diodi led
La batteria viene considerata troppo carica se supera i 13V; troppo scarica se scende al di sotto di 11V.
Poiché il circuito dovrà funzionare alimentato dalla stessa batteria, si dovrà fissare il valore della tensione di alimentazione del circuito al di sotto del valore di troppo scarica e per renderla stabile si utilizza uno stabilizzatore integrato a tre terminali, LM317. Poiché la tensione di dropout dell'LM317 è 3V, si fissa la tensione di uscita stabilizzata a 8V.
Dimensionamento del circuito stabilizzatore
Il circuito stabilizzatore è il seguente.
I dati utili al dimensionamento dei componenti sono:
La relazione che fornisce VOUT è la seguente, considerando inserita metà di R2:
Trascurando il termine con IADJ, si ha:
Si fissa R1 = 220W e per R2 si utilizza un trimmer 20 giri di 2KW .
Collaudato il circuito, l'uscita è stata tarata esattamente a 8V.
Un circuito che realizza il controllo della batteria e quello di figura.
Il trimmer RT serve a simulare le variazioni di carica della batteria. A1 e A2 sono due comparatori la cui tensione di ingresso è quella della batteria dimezzata, 6V.
La tensione di riferimento di A1 è 6,5V (13/2), quella di A2 è 5,5V (11/2).
Il funzionamento si riassume nel seguente modo:
I diodi zener vengono inseriti per evitare l'accensione anche minima dei diodi LED DL1 e DL2 a causa della conduzione, anche minima, del BJT, in quanto il livello basso di uscita degli amplificatori operazionali, non è sempre nullo. Si utilizzano zener con tensione nominale di 3,3V, in quanto imponendo una corrente di 5mA, la tensione di zener risulterà sensibilmente più bassa, circa 2,7V.
Calcolo di R1, R2 e RT
Poiché Vi è metà di VCC, le due resistenze R1 e R2 avranno lo stesso valore.
Si assume .
Calcolo di R3, R4 e R5
Applicando la regola del partitore, e dividendo membro a membro, si ottiene R4 in funzione di R5:
Sostituendo nella seconda, si ha:
Posto R5 = 100KW , si ha: .
Con tali valori, si ha:
Calcolo di R6 e R7
La soglia di conduzione dei diodi LED è di 2V e la tensione alta di uscita dell'operazionale è di circa 7V. Si fissa la corrente nei LED a 7mA.
Per il quale si utilizza il valore commerciale di 330W .
Calcolo di R9
Col BJT interdetto e una corrente nel LED di 10mA, si ha:
Per il quale si utilizza il valore commerciale di 560W .
Calcolo di R8
Quando il transistor è saturo, la corrente di collettore è:
Essendo hFEm = 200 (BJT NPN BC237B), la corrente IBm è:
Si fissa IB = 200m A, e si calcola R8:
Per il quale si utilizza il valore commerciale di 15KW .
Verifica sperimentale
Il circuito funziona nel modo previsto.
quando Vi < 5,48V (VBAT < 10,96V, batteria troppo scarica) si accende il solo LED rosso (DL2)
quando Vi > 6,49V (VBAT > 12,98V, batteria troppo carica) si accende il solo LED giallo (DL1)
quando 5,48V < Vi < 6,49V (10,96V < VBAT < 12,98V, batteria normalmente carica) si accende il solo LED verde (DL3)
Le tensioni nel circuito sono risultate, nei tre casi, quelle riportate nella seguente tabella.
Vi Volt |
LED acceso |
VLED Volt |
Vo1 Volt |
Vo2 Volt |
VD1 Volt |
VD2 Volt |
|||
Vi < 5,48 |
Rosso |
1,92 |
0 |
6,46 |
-5,9 |
0,55 |
|||
5,48 < Vi < 6,49 |
Verde |
2,01 |
0 |
0 |
-0,18 |
-0,18 |
|||
Vi > 6,49 |
giallo |
1,98 |
6,46 |
0 |
0,55 |
-5,9 |
|||
VCE Volt |
VBE Volt |
VR6 Volt |
VR7 Volt |
VR8 Volt |
VR9 Volt |
VZ1 Volt |
VZ2 Volt |
VZ3 Volt |
|
0,08 |
0,73 |
0 |
1,84 |
3,62 |
7,91 |
0,01 |
2,7 |
1,55 |
|
2,01 |
1,74 |
0 |
0 |
0 |
5,99 |
0,01 |
0,01 |
0,01 |
|
0,08 |
0,73 |
1,82 |
0 |
3,62 |
7,91 |
2,74 |
0,01 |
1,55 |
Le correnti risultano di:
I valori ottenuti sono in buon accordo, considerando le tolleranze e le dispersioni dei componenti, con i valori teorici.
Avendo utilizzato l'amplificatore operazionale LM358, appositamente progettato per funzionare a singola alimentazione, e risultando a livello basso nulla la tensione di uscita, dovrebbe essere possibile eliminare i diodi zener senza alterare il funzionamento del circuito. Per eliminare tali diodi è necessario ricalcolare i valori delle resistenze R6, R7 e R8, utilizzando i valori misurati e portando il valore della corrente IF a 10mA per una migliore illuminazione dei diodi LED.
Per il quale si utilizza il valore commerciale di 470W .
Per il quale si utilizza il valore commerciale di 22KW .
Il circuito senza i diodi zener è il seguente.
Il funzionamento del circuito modificato è identico al precedente. I diodi DL1 e DL2 risultano più luminosi.
Le tensioni nel circuito sono risultate, nei tre casi, quelle riportate nella seguente tabella.
Vi Volt |
LED acceso |
VLED Volt |
Vo1 Volt |
Vo2 Volt |
VD1 Volt |
VD2 Volt |
|||
Vi < 5,48 |
Rosso |
1,97 |
0 |
6,35 |
-5,8 |
0,54 |
|||
5,48 < Vi < 6,49 |
Verde |
2,01 |
0 |
0 |
-0,17 |
-0,17 |
|||
Vi > 6,49 |
giallo |
1,98 |
6,35 |
0 |
0,54 |
-5,8 |
|||
VCE Volt |
VBE Volt |
VR6 Volt |
VR7 Volt |
VR8 Volt |
VR9 Volt |
||||
0,09 |
0,73 |
0 |
4,38 |
5,07 |
7,91 |
||||
2,01 |
1,7 |
0 |
0 |
0 |
5,99 |
||||
0,09 |
0,73 |
4,73 |
0 |
5,07 |
7,91 |
Le correnti risultano di:
Valori ancora in buon accordo con quelli teorici.