9.1. - Multivibratore astabile
Il circuito è il seguente.
La resistenza R4 è la resistenza di pull-up.
La tensione sull'ingresso non invertente si ottiene applicando il principio di sovrapposizione degli effetti.
L'uscita può assumere i valori
.
L'uscita commuta ogni volta che la tensione sull'ingresso invertente (V-) uguaglia la tensione sull'ingresso non invertente (V+H o V+L).
Calcolo di T1
Calcolo di T2
Si pone R1 = R2
I due semiperiodi sono uguali, cioè T1 = T2, se risulta:
che è una identità
Il periodo è quindi:
Si pone:
e si utilizzano i seguenti valori di capacità: .
L'alimentazione è di 5V.
I valori previsti sono:
Con C1
Con C2
Con C3
Verifica sperimentale
Con C1 = 1h F
Onda quadra distorta, visibili i transitori della capacità.
Ampiezze VoH = 4,4V ; VoL = 0,1V
Frequenza f1 = 105KHz
Con C2 = 10h F
Onda quadra indistorta.
Ampiezze VoH = 4,4V ; VoL = 0,1V
Frequenza f2 = 8660Hz
Con C3 = 100h F
Onda quadra indistorta.
Ampiezze VoH = 4,4V ; VoL = 0,1V
Frequenza f3 = 1390Hz
La diversità delle frequenze f2 e f3 dai valori preventivati è dovuta alle tolleranze dei condensatori C2 e C3, risultando C2 di valore superiore (13nF, misurato con capacimetro analogico) e C3 di valore inferiore (85nF, misurato) a quelli nominali.