11.2. - Filtro elimina banda a larga banda alla Butterworth

Si utilizzano due filtri del 2° ordine in parallelo, uno passa basso con frequenza di taglio fL = 2KHz e uno passa alto con frequenza di taglio fH = 6KHz, VCVS a componenti uguali, e un sommatore.

Fig40.jpg (201786 byte)

Assumendo gli stessi valori per le capacità, per entrambe le celle, si ha:

Si utilizza un sommatore invertente a guadagno unitario, per cui:

Filtro passa basso

Volendo una frequenza di taglio di 2KHZ, dal grafico f-C si ha:

Si calcolano R3 e R4:

Fissato

per il quale si utilizza il valore commerciale di 33KW .

Filtro passa alto

Volendo una frequenza di taglio di 6KHZ, dal grafico f-C si ha:

Per R5 e R6 si utilizzano gli stessi valori rispettivamente di R3 e R4.

Il sommatore deve avere guadagno unitario per cui tutte le resistenze devono avere lo stesso valore. Si fissa R = 10KW .

I valori, quindi, sono:

Si utilizza un segnale sinusoidale di ingresso di ampiezza 4Vpp.

Noti la frequenza, la tensione di ingresso e quella di uscita, si calcola il guadagno, sia quello sperimentale sia quello teorico.

Le misure sono riportate nella seguente tabella.

f

KHz

Vopp

Volt

Vipp

Volt

GdB (dB)

Sperimentale

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3.5

4

4,5

5

6

7

8

10

20

30

50

100

6,4

5,9

4,7

3,5

2,65

2,5

2,6

3

3,4

3,8

4,6

5,2

5,5

6

6,4

6,4

6,4

6,4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4,08

3,37

1,40

-1,16

-3,57

-4,08

-3,74

-2,50

-1,41

-0,44

1,21

2,28

2,77

3,52

4,08

4,08

4,08

4,08

La frequenza di centrale risulta di circa 3,2KHz.

Nel grafico è riportato l'andamento del guadagno in funzione della frequenza.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)