12.2. - Sfasamento negativo (in ritardo)

Volendo uno sfasamento di +90° (+p /2) alla frequenza di 5KHz, si riutilizzano gli stessi valori dei componenti del circuito precedente

.

Con un segnale sinusoidale di ingresso di 4Vpp si ha un segnale sinusoidale di uscita di 4Vpp su tutta la gamma di frequenze utilizzata, da pochi Hz a 330KHz; oltre tale frequenza si ha un aumento, seguito da una diminuzione, dell'ampiezza di uscita.

Si ha uno sfasamento di +90° alla frequenza fo = 4,4KHz (frequenza rilevata con le figure di Lissajous, cerchio).

Le misure sono riportate nella tabella.

f

KHz

td

secondi

j

gradi

f

KHz

td

secondi

j

gradi

0,1

0,4

1

2

4

6

5* 10-3

1,15* 10-3

0,42* 10-3

0,175* 10-3

65* 10-6

31,25* 10-6

180

165

151,2

126

93,6

67,5

10

20

40

100

200

12,5* 10-6

3,5* 10-6

1* 10-6

0,25* 10-6

0,1* 10-6

45

25,2

14,4

9

7,2

I valori ottenuti sono riportati in un grafico in funzione della frequenza in scala semilogaritmica.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)