15.1. - Calcolo delle celle filtranti, loro taratura e verifica di funzionamento
Si dimensionano i singoli filtri, si tara la frequenza centrale e si ricava la curva di risposta.
Terminata questa fase, si riportano le curve su un unico grafico per confrontarle.
Si passa alla verifica del teorema di Fourier sommando le uscite dei primi due filtri, poi dei primi tre e quindi di tutti e quattro.
Gli oscillogrammi ottenuti vengono riportati correlandoli tra loro e col segnale di ingresso.
Dovendo risultare i filtri molto selettivi, si fissa un valore di Qo di 40.
Dato l'alto valore di Qo si utilizza il seguente circuito a reazione multipla.
Assumendo un guadagno unitario, si puņ porre R1 = R3 = R4 = R.
La f.d.t. diventa:
;
con le seguenti relazioni:
Le condizioni
risultano soddisfatte; infatti, essendo
.
Per il progetto si procede nel seguente modo:
si fissano i valori di fo e Qo;
si calcola il valore di
si fissa un opportuno valore di C tale da ottenere un valore accettabile per R;
si calcola R2
Il circuito č il seguente.