4. - GENERATORI DI TENSIONE DI RIFERIMENTO DUALE AD ALTA STABILITA'

4.1. - Generalità

Per ottenere un generatore di tensione di riferimento duale ad alta stabilità è sufficiente porre sull'uscita di uno dei circuiti generatori di tensione di riferimento con corrente di zener indipendente dalla tensione di alimentazione, prima visti, un invertitore. Tale soluzione è schematizzata nella seguente figura.

wpe1.jpg (6786 byte)

In tale caso, però, bisogna alimentare l'amplificatore operazionale con una tensione duale, per generare tensioni di uscita positive e negative.

Nei circuiti generatori di tensione di riferimento con corrente di zener indipendente alla tensione di alimentazione, essendo a singola alimentazione, non è stato necessario analizzare il comportamento del circuito allorché esso viene alimentato.

Nel momento in cui il circuito viene alimentato, il diodo zener non è in conduzione diretta né inversa.

Se il circuito è a singola alimentazione, l'uscita può variare solo in campo positivo o negativo, in dipendenza dalla tensione di alimentazione, portando sicuramente in conduzione inversa il diodo zener e producendo in uscita la tensione voluta.

Se il circuito viene alimentato con tensione duale, al momento dell'alimentazione, l'uscita potrà variare, casualmente, sia in campo positivo sia in campo negativo; quindi, il diodo zener potrà, a volte, essere posto in conduzione diretta, cioè una situazione di funzionamento sinora non presa in considerazione.

Il problema, ora, è di analizzare il comportamento di tali circuiti con doppia alimentazione nelle possibili condizioni di funzionamento.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)