4.2 - Analisi del circuito di paragrafo 3.3.1 con alimentazione duale

Al momento dell'alimentazione, il diodo zener non è né in conduzione diretta né inversa. In tale situazione, l'ingresso invertente risulta elettricamente scollegato dall'uscita e l'amplificatore operazionale si comporta da comparatore, cioè ad anello aperto con elevato guadagno.

Poiché in uscita è sempre presente una tensione di offset, positiva o negativa, questa verrà riportata all'ingresso non invertente dalla rete di retroazione positiva R1-R2, facendo tendere l'uscita al valore della tensione di saturazione positiva o negativa.

Se l'uscita è inizialmente positiva, raggiunta la tensione VZ, il diodo zener va in conduzione inversa e in uscita si avrà la tensione di riferimento voluta.

Se l'uscita è inizialmente negativa, raggiunta la tensione -V?, il diodo zener va in conduzione diretta.

Le tensioni sui due ingressi dell'amplificatore operazionale sono:

.

Per l'equipotenzialità dei due ingressi, cioè V- = V+, si ha:

.

Quindi:

.

L'uscita rimarrà negativa a tale valore indefinitamente.

Per questo circuito risulterebbe complicato forzare inizialmente la conduzione inversa del diodo zener, per cui non verrà utilizzato con doppia alimentazione.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)