2.2. - Andamento delle tensioni nel circuito al variare del tempo
L'uscita di AO1 commuterà ogni qualvolta la tensione V+, che dipende da VO e da VO1, passerà per lo zero, essendo la massa (Vref = V- = 0V) la tensione di riferimento del comparatore (ingresso invertente a massa).
La tensione V+ si ottiene applicando il principio di sovrapposizione degli effetti:
.
Si fa agire solo VO1, mettendo a massa l'uscita VO.
.
.
Sovrapponendo gli effetti, si ha:
.
(1.2.3)
Quando la tensione V+ si annulla e tende ad assumere valori negativi, l'uscita del comparatore commuta da VO1H a VO1L; quando invece la tensione V+ si annulla e tende ad assumere valori positivi, l'uscita del comparatore commuta da VO1L a VO1H. Quindi:
se VO1 = VO1H , si ha:
.
(1.2.4)
Essendo l'integratore invertente VO(t) è una rampa decrescente e V+(t), che è somma di un termine costante positivo e un termine che sta diminuendo tendendo a valori negativi, risulta una rampa decrescente.
se VO1 = VO1L , si ha:
.
(1.2.5)
Essendo l'integratore invertente VO(t) è una rampa crescente e V+(t), che è somma di un termine costante negativo e un termine che sta aumentando tendendo a valori positivi, risulta una rampa crescente.
Supponendo VO1 = VO1H , V+(t) è data dall'equazione (1.2.4). L'uscita commuterà da VO1H a VO1L quando V+(t) decrescendo uguaglierà lo zero, cioè quando VO = VOL (l'uscita dell'integratore raggiunge il suo valore minimo), che è anche la tensione di soglia inferiore del comparatore:
(1.2.6)
In questo istante la tensione VO1 commuta da VO1H a VO1L , portando istantaneamente la tensione V+(t) al suo valore minimo:
(1.2.7)
Da questo istante inizia una rampa VO(t) crescente che parte dal valore VOL. Essendo VO1 = VO1L, V+(t) è data dall'equazione (1.2.5). L'uscita commuterà da VO1L a VO1H quando V+(t) crescendo uguaglierà lo zero, cioè quando VO = VOH (l'uscita dell'integratore raggiunge il suo valore massimo), che è anche la tensione di soglia superiore del comparatore:
(1.2.8)
In questo istante la tensione VO1 commuta da VO1L a VO1H , portando istantaneamente la tensione V+(t) al suo valore massimo:
(1.2.9)
La transcaratteristica del comparatore è la seguente:
Riassumendo
l'uscita del comparatore VO1 commuta da VO1H a VO1L viceversa quando l'uscita dell'integratore assume rispettivamente i valori VOL e VOH;
l'uscita dell'integratore è costituita da due rampe lineari
una crescente da VOL a VOH;
una decrescente da VOH e VOL;
la tensione V+(t) è costituita da due rampe lineari
una crescente, in corrispondenza della rampa crescente dell'integratore, da V+m a zero;
l'altra decrescente, in corrispondenza della rampa decrescente dell'integratore, da V+M a zero;
ogni volta che la tensione V+(t) raggiunge lo zero essa subisce una brusca variazione a causa della commutazione dell'uscita del comparatore, pari, in valore assoluto, a
.
I seguenti grafici riportano l'andamento di VO1, V+, VO in funzione del tempo.