2.3. - Determinazione del periodo e delle ampiezze massima e minima

Per calcolare il periodo bisogna calcolare i due semiperiodi e, quindi, sommarli.

Risulterà:                      .

2.3.1. - Calcolo di T1

L'equazione della rampa decrescente da t0 a t1 è data dall'equazione (1.2.2):

.

Tenendo conto dell'equazione (1.2.1) e che al tempo t = t0 la tensione VO = VOH, si ha:

.

Al tempo t = t1, cioè dopo l'intervallo di tempo , la tensione assume il valore VOL, cioè si ha:

,

dalla quale si ottiene T1:

.

Utilizzando le equazioni (1.2.6) e (1.2.8), si ha:

                           (1.2.10)

2.3.2. - Calcolo di T2

L'equazione della rampa crescente da t1 a t2 è data dall'equazione (1.2.2):

.

Tenendo conto dell'equazione (1.2.1) e che al tempo t = t1 la tensione VO = VOL, si ha:

.

Al tempo t = t2, cioè dopo l'intervallo di tempo , la tensione assume il valore VOH, cioè si ha:

,

dalla quale si ottiene T2:

.

Utilizzando le equazioni (1.2.6) e (1.2.8), si ha:

                             (1.2.11)

2.3.3. - Calcolo di T

Sommando le equazioni (1.2.10) e (1.2.11) si ottiene il periodo T dell'onda triangolare:

                       (1.2.12)

Il periodo dell'onda triangolare dipende dalla costante di tempo t = R*C dell'integratore, dal rapporto R2/R1 e dalle tensioni di uscita del comparatore con isteresi.

2.3.4. - Ampiezze massima e minima

Le ampiezze minima e massima del segnale di uscita sono date dalle equazioni (1.2.6) e (1.2.8):

e dipendono dal rapporto R2/R1 e dalle tensioni di uscita VO1 del comparatore con isteresi (che coincidono con i valori delle tensioni di saturazione negativa e positiva dell'amplificatore operazionale).

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)