8.1. - Generatore di onda triangolare con regolazione continua della frequenza da 100HZ a 10KHZ e ampiezza
8VPP, con possibilità di regolazione del valore medio
8.1.1. - Progetto del circuito a valore medio nullo
Calcolo di R1 e R2:
Supponendo che i due amplificatori operazionali abbiano livelli della tensione di saturazione di uscita uguali, perché avvenga la commutazione del comparatore deve risultare:
.
Dal data sheet del TL082, la tensione di saturazione, con RL ³ 2KO e VCC = ±12V, risulta di circa 11V
.
L'ampiezza picco-picco del segnale triangolare è di 8V, per cui:
.
Non essendo tale valore commerciale, e per tarare a 8VPP l'ampiezza del segnale d'uscita, si utilizza per R1 il valore commerciale di 68KO con in serie un trimmer RT di 50KO. Quindi avremo:
.
Calcolo di C, R e RP:
La frequenza dovrà variare tra
,
cui corrispondono un periodo minimo e uno massimo di:
Poiché
,
si avrà un valore minimo e uno massimo della costante di tempo t , rispettivamente con il potenziometro RP tutto disinserito e tutto inserito:
Posto R = 10KO , da t MIN si calcola C
,
e da t MAX si calcola RP
.
Per la capacità C si utilizza il valore commerciale di 6,8h F.
Con tali valori si dovrà ottenere:
Agendo sul trimmer RT si potranno avere le seguenti ampiezze massima e minima di uscita:
con RT = 0 , si ha:
con RT = 50KO , si ha:
La tensione V+ sull'ingresso non invertente varierà tra