6.1.4. - Limitatori di precisione utilizzanti un circuito raddrizzatore

I° circuito

Caratteristiche del circuito: trasmette in uscita il segnale di ingresso diminuito della soglia Vt = -6V, quando la tensione di ingresso scende al di sotto della soglia stessa.

Progetto: dovendo risultare la soglia negativa, il circuito da utilizzare è il seguente.

Poiché la soglia deve essere Vt = -6V, si ha:

.

Fissando , si ha:

Per il quale utilizzeremo il valore commerciale di 100KO.

Con questi valori di resistenza si ha:

.

Riassumendo, la caratteristica di trasferimento deve risultare una retta di equazione

per con pendenza 1; una retta per .

Nella tabella sono riportati i valori misurati

N

Vi (volt)

Vo (volt)

N

Vi (volt)

Vo (volt)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

-10

-9,5

-9

-8,5

-8

-7,5

-7

-6,5

-6

-5,75

-4,25

-3,75

-3,25

-2,75

-2,25

-1,75

-1,25

-0,76

-0,26

-0,01

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

-5,5

-5

-4

-3

-1

0

2,5

5

7,5

10

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

La caratteristica d'uscita è la seguente

Risultati sperimentali

Dalla transcaratteristica ottenuta, la tensione di soglia Vt risulta di -5.75V.

Per , si ha una retta di pendenza 1, la cui equazione è la seguente:

per ,

ovvero avremo in uscita il segnale di ingresso diminuito, in valore assoluto, della quantità Vt (viene trasmesso in uscita il picco negativo del segnale di ingresso Vi).

Per l'uscita è nulla.

Oscillogramma

Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 20V di picco-picco e frequenza 1KHz.

L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.

II° circuito

Caratteristiche del circuito: limita la tensione d'uscita al valore Voc = 4V, quando la tensione di ingresso supera la tensione di soglia Vt = 4V.

Progetto: dovendo risultare la soglia positiva, utilizzeremo il seguente circuito:

Poiché la soglia deve essere Vt = 4V, si ha:

.

Fissando , si ha:

Per il quale utilizzeremo il valore commerciale di 150KO.

Con questi valori di resistenza si ha:

.

Riassumendo, la caratteristica di trasferimento deve risultare una retta di equazione per con pendenza -1; una retta per .

Nella tabella sono riportati i valori misurati

N

Vi (volt)

Vo (volt)

N

Vi (volt)

Vo (volt)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

-8

-5

-1

0

2

3,5

3,75

4

4,5

5

8,01

5,01

1,01

0

-2

-3,5

-3,74

-3,74

-3,74

-3,75

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

5,5

6

6,5

7

7,5

8

8,5

9

9,5

10

-3,75

-3,76

-3,77

-3,77

-3,78

-3,78

-3,79

-3,8

-3,8

-3,8

La caratteristica d'uscita è la seguente

Risultati sperimentali

Dalla transcaratteristica ottenuta, la tensione di soglia Vt risulta di 3,75V.

Per valori di Vi ³ Vt, la tensione di uscita viene limitata al valore -Vt = -3.75V.

Per valori di Vi < Vt, si ha una retta di equazione Vo = -Vi con pendenza -1, cioè l'ingresso viene trasmesso in uscita invertito.

Oscillogramma

Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 20V di picco-picco e frequenza 1KHz.

L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)