4.5.2. - Zero non nullo
(4.5.2.1)
(4.5.2.2)
(4.5.2.3)
Il diagramma di è una retta crescente di pendenza
; ciò significa che ad una variazione
di 10 volte della pulsazione w (una decade) corrisponde una
variazione del modulo di 20dB. Tale pendenza viene anche indicata in modo equivalente come
, ossia che ad un
raddoppio della pulsazione w (una ottava) corrisponde una
variazione del modulo di 6dB. L'intersezione della retta con l'asse delle ascisse si ha
per
, infatti
.
Nel caso in cui , la retta passa per l'origine, ossia per il punto (1 , 0).
La fase, indipendente dalla pulsazione w , è p /2.
Se lo zero ha molteplicità n: (4.5.2.4)
(4.5.2.5)
(4.5.2.6)
Il diagramma di Bode è ancora una retta crescente che interseca l'asse
delle ascisse a di
pendenza
; quindi,
due zeri nulli sono rappresentati da una retta con pendenza
, tre da una retta con pendenza
, e così via. La fase
risulta
, per l'additività delle fasi;
con n = 2 è
, con n
= 3 è
, e così via.