6.18. - Elementi reattivi interagenti
Due o più elementi reattivi si dicono interagenti se dai capi di ciascuno di essi (dopo aver annullato le sorgenti indipendenti) si vede una impedenza che dipende dagli altri. Se invece si vede una resistenza pura gli elementi non interagiscono e per la determinazione dei poli si calcola semplicemente la costante di tempo associata a ciascun elemento reattivo. In una rete passiva gli elementi sono tutti teoricamente interagenti, anche se in pratica l'interazione è a volte molto debole.
Per le reti passive con elementi reattivi di un solo tipo, i poli sono tanto più distinti quanto più gli elementi reattivi interagiscono.
A volte, però, l'interazione è più teorica che reale,
Ad esempio, in figura b, con ,
,
, le due capacità interagiscono, ma i loro valori sono di ordini
di grandezza totalmente diversi e la loro influenza avviene in campi di frequenza molto
distanti uno dall'altro. La determinazione dei poli può allora essere eseguita in maniera
rapida e con buona approssimazione calcolando la costante di tempo della capacità
maggiore (
), supponendo l'altra aperta, e
quella della capacità maggiore (
),
supponendo la minore cortocircuitata. Si ottiene:
La validità dei risultati è legata al fatto che i poli calcolati risultino effettivamente distanziati.