6.6. - Funzione di rete e funzione di trasferimento

Sia x(t) il segnale applicato all'ingresso di un circuito, supposto in regime sinusoidale, y(t) la risposta, ossia la tensione oppure la corrente in un determinato ramo del circuito; si definisce funzione di rete, oppure funzione del sistema, il rapporto tra la risposta e l'eccitazione, espresse nel dominio della frequenza; segue:

                                                                                      ,                                                   (6.6.1)

dove Y e X sono i fasori associati a y(t) e x(t). Se l'eccitazione e la risposta sono definite rispetto ad un'unica coppia di terminali, la funzione di rete viene anche chiamata funzione d'ingresso, oppure di immittenza; in tale caso essa coincide con l'impedenza, oppure con l'ammettenza d'ingresso del circuito. Qualora, invece, siano definite rispetto a due diverse coppie di terminali, la funzione di rete viene chiamata funzione di trasferimento ed indicata con G(s). si osservi che la funzione di trasferimento puņ essere un rapporto tra due tensioni o due correnti, oppure tra una tensione e una corrente e viceversa. Dimensionalmente essa non č, quindi, necessariamente un numero puro. Qualora si consideri un quadripolo contenente elementi attivi e la funzione di trasferimento sia definita come rapporto tra tensioni, essa coincide col guadagno di tensione.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)