1.3. - Amplificatore differenziale

Si definisce amplificatore differenziale un amplificatore con due ingressi e una uscita avente guadagni, riferiti a ciascun ingresso, uguali in modulo e di fase opposta.

In figura è rappresentato un tipico amplificatore differenziale con due ingressi e una uscita.

wpe1.jpg (3147 byte)

Supponendo la rete lineare, si può scrivere

dove è il guadagno riferito all'ingresso 1 con l'ingresso 2 cortocircuitato;

dove è il guadagno riferito all'ingresso 2 con l'ingresso 1 cortocircuitato;

Il segno meno indica uno sfasamento di 180°.

Supponendo A1 = A2 , si ha:

La tensione di uscita diventa così proporzionale alla differenza dei due segnali di ingresso.

Si definisce guadagno dell'amplificatore differenziale il rapporto tra il segnale di uscita e la differenza tra i due segnali in ingresso:

Nell'ipotesi precedente risulta Ad = A1 = A2.

In realtà, però, i due segnali V1 e V2 non vengono amplificati allo stesso modo risultando in genere A1 ¹ A2; cioè anche se i due segnali all'ingresso sono uguali l'uscita è diversa da zero. Ciò può essere evidenziato pensando i due segnali all'ingresso come somma di due segnali.

wpe2.jpg (4730 byte)

wpe3.jpg (13476 byte)

Per il principio di sovrapposizione degli effetti, pensando applicato agli ingressi un generatore per volta, si ha:

dove

Sostituendo, si ottiene:

Indicando con il guadagno della differenza dei due segnali

(guadagno differenziale);

e con il guadagno della semisomma dei due segnali

(guadagno di modo comune);

si ha:

Quindi, se A1 ¹ A2, viene amplificata non solo la differenza tra i due segnali di ingresso, ma anche la loro semisomma.

Poiché un amplificatore differenziale è tanto migliore quanto più A1 è prossimo ad A2, ovvero quanto più Ad è maggiore di Ac, conviene esprimere la qualità di questo amplificatore col rapporto:

chiamato rapporto di reiezione di modo comune. Esso da una misura dell'attitudine del differenziale a dare uscita nulla con segnali uguali all'ingresso.

Il termine rapporto di reiezione di modo comune deriva dal fatto che il CMRR è il parametro che caratterizza l'attitudine dell'amplificatore differenziale alla reiezione di un disturbo comune ai due ingressi.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)