8.1.3. - Misure sul circuito

Con uscita a valore medio nullo

Per misurare le ampiezze si utilizza l'oscilloscopio, per misurare la frequenza il frequenzimetro.

Le ampiezze picco-picco minima e massima risultano:

in ottimo accordo con i valori preventivati.

Si tara l'uscita a 8VOPP.

Agendo su RP si misurano le frequenze minima e massima, visualizzando l'oscillogramma dell'onda triangolare.

le rampe presentano una leggerissima curvatura;

le rampe presentano piccole ondulazioni, segno di instabilità

Da 104Hz a 5KHz il segnale risulta indistorto. Oltre i 5KHz diventa poco sensibile il potenziometro di regolazione, evidentemente di tipo logaritmico, e si arriva rapidamente alla frequenza massima.

L'oscillogramma del segnale V+ sull'ingresso non invertente del comparatore è il seguente.

Vi è una piccola asimmetria dovuta probabilmente alle tensioni di saturazione VO1H e VO1L non perfettamente simmetriche.

Con uscita a valore medio non nullo

Fissata la frequenza a 1KHz con VOPP = 8V, si inserisce il generatore di tensione continua sull'ingresso invertente. Le misure effettuate forniscono:

con                   

con                  

L'oscillogramma della tensione V+ è il seguente.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                   WB01345_.GIF (616 byte)