5.3. - Progetto di un oscillatore in quadratura con frequenza di 1KHz
Calcolo di R e C
Essendo 1KHz la frequenza di oscillazione, possiamo ricavare la costante di tempo dei gruppi RC:
Posto , per R si ha:
,
per il quale utilizzeremo il valore commerciale di 15KW . Con tali valori dovremo ottenere una frequenza di oscillazione
.
Calcolo di R1 e Rt
Dovendo risultare ,
poniamo
.
Calcolo del limitatore
Dimensioniamo il limitatore perché entri in funzione quando l'ampiezza del segnale d'uscita supera 1,5V. Dal circuito precedente; si ah:
Posto per il quale
utilizzeremo il valore commerciale di 1KW .
Risultati sperimentali
Regolato il trimmer Rt in modo da innescare l'oscillazione,
si sono ottenute due uscite di ampiezza picco-picco e frequenza
. La frequenza
risulta inferiore a quella preventivata sempre per le capacità di valore di circa 12m F. calcolando la frequenza con tale valore, si ha:
.
Per ottenere la relazione di fase tra le due uscite abbiamo usato le figure di Lissajous, ottenendo un cerchio quasi perfetto, cioè i due segnali sono risultati in quadratura.