A.1. - Limitatore di guadagno di precisione
Se il diodo D risulta interdetto, la rete di retroazione contiene soltanto la resistenza R2. Il guadagno dell'amplificatore è:
.
Il diodo entra in conduzione quando la tensione ai suoi capi supera la tensione di soglia Vg . La tensione ai capi del diodo coincide con la tensione del punto A rispetto massa (il catodo del diodo è a massa virtuale). La tensione VA è dovuta alle due cause Vo e - Vcc.
Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ha:
.
Quando il diodo entra
in conduzione. Ciò avverrà per una tensione VoS che rappresenta la tensione
d'uscita alla quale inizia la limitazione:
.
Affinché la tensione d'uscita Vo assuma il valore VoS, quella d'ingresso Vi deve assumere il valore ViS che deve soddisfare alla condizione:
Quando il diodo D è in conduzione, la rete di retroazione, considerando il diodo un cortocircuito, contiene come resistenza di retroazione il parallelo di R2 e R3. Quindi il guadagno risulta:
.
Si ha una diminuzione del guadagno (variazione della pendenza della transcaratteristica) tanto più accentuata quanto più il valore di R3 è piccolo rispetto a R2. Questo circuito limita la sola uscita positiva. Per ottenere una doppia limitazione, sia sulla parte positiva sia su quella negativa del segnale d'uscita, si può utilizzare il seguente circuito.
Si aggiunge al precedente circuito il limitatore anche per la parte negativa di Vo, che è antisimmetrico rispetto al precedente.