1.2. - FORME D'ONDA FONDAMENTALI
Tra le forme d'onda dei segnali di uso più comune rivestono particolare importanza:
La costante K
La sinusoide Acos(w t-j )
L'esponenziale reale eat, dove a può essere positivo (esponenziale crescente con t), oppure negativo (esponenziale decrescente con t)
L'esponenziale immaginario ejw t. Per la formula di Eulero (ejw t = cosw t + jsenw t), tale forma d'onda è una curva nello spazio a tre dimensioni; infatti, si può rappresentare il tempo sull'asse x ed utilizzare l'asse y come asse reale e quello z come asse immaginario.
La funzione gradino unitario, così definita:
tale finzione presenta una discontinuità per t = to e non è, quindi, definito in modo
univoco il suo valore per t = to.
La funzione impulsiva, chiamata anche funzione di Dirac o delta di Dirac ed è indicata con d (t), così definita: