1.4.2. - alcuni utili chiarimenti e precisazioni sulla risposta

Risposta libera o risposta con ingresso nullo (funzione complementare)

Viene definito in questo modo l'andamento , nel tempo, della risposta senza segnale di ingresso (ingresso aperto).

Una rete contenente solo elementi resistivi ha risposta libera nulla, perché non si ottiene da essa segnale di uscita se non si applica segnale d'ingresso.

La risposta libera è invece diversa da zero nelle reti contenenti condensatori e/o induttanze; questi elementi immagazzinano energia e, quando viene annullato il segnale di ingresso (aprendo l'ingresso), sono in grado di mantenere un segnale di uscita, fino alla totale restituzione dell'energia immagazzinata.

Riassumendo: la risposta libera o risposta con ingresso nullo è l'espressione dell'energia immagazzinata nei componenti reattivi di un circuito.

Risposta forzata o risposta nello stato zero (integrale particolare)

Rappresenta l'andamento nel tempo della risposta quando si tiene conto solo del segnale di ingresso, ossia considerando condizioni iniziali, per capacità e induttanze, per le quali l'energia immagazzinata, precedentemente, sia nulla.

Risposta totale o risposta del circuito

Rappresenta la risposta del circuito sia per effetto dell'energia inizialmente posseduta dai componenti reattivi sia per effetto del generatore indipendente di ingresso.

Il transitorio

Costituisce l'intervallo di tempo durante il quale il circuito si adegua ad una variazione del segnale di ingresso.

La durata del transitorio è funzione dei componenti del circuito e dell'energia da essi immagazzinata.

Il segnale di prova ottimale per analizzare la risposta di un circuito durante la fase transitoria è il gradino, che costituisce una variazione istantanea dell'ingresso.

Il regime permanente

Rappresenta l'andamento del segnale d'uscita in relazione a quello di ingresso, allorché si può considerare esaurito il transitorio.

Un circuito in regime permanente fornisce all'uscita un segnale le cui caratteristiche elettriche (tensione o corrente) sono legate a quelle corrispondenti del segnale d'ingresso da rapporti definiti dalla funzione di trasferimento. Se il segnale di ingresso è costante, anche quello di uscita( terminato il transitorio) è costante; se il segnale d'ingresso è periodico (ad esempio sinusoidale), anche quello d'uscita (terminato il transitorio) varia con uguale periodicità.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)