6.10. - Diagramma poli-zeri

Poiché ogni polo ed ogni zero della funzione di trasferimento G(s) individua un punto del piano complesso s, la funzione G(s) può essere rappresentata graficamente, a meno di una costante, mediante la distribuzione dei suoi poli e zeri nel piano complesso s. Per convenzione i poli si indicano col simbolo e gli zeri con ed il diagramma ottenuto indicando tutti i poli e gli zeri di una generica funzione viene chiamato diagramma poli-zeri della funzione.

Si tenga presente che i polinomi al numeratore e al denominatore della funzione G(s) possono avere radici multiple; possono, quindi, esserci poli e zeri multipli, ovvero poli tra loro coincidenti e zeri tra loro coincidenti.

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)