6.13.3. - Circuito sfasatore
La f.d.t. presenta un polo reale e negativo e uno zero non nell'origine:
(6.13.3.1)
avendo indicato con lo
zero e con
il polo. Si tenga presente che
lo zero può risultare sia negativo che positivo. Posto
, si ha:
(6.13.3.2)
Al variare di w si deducono le seguenti relazioni:
Una rete con funzione di trasferimento di questo tipo lascia passare sia le basse che le alte frequenze, sia pure con un diverso valore del modulo della f.d.t..
Qualora lo zero sia positivo e disti dall'origine come il polo, risulta
. Imponendo questa condizione e supponendo
che sia
, dalla (6.13.3) si trae:
(6.13.3.3)
Il modulo della f.d.t. risulta unitario per qualsiasi valore di w ; la fase, invece, varia tra 0 e p . Un
circuito con f.d.t. di questo tipo viene chiamato circuito sfasatore. Per
determinare l'andamento dello sfasamento in funzione di w è
necessario distinguere il caso in cui è
da quello nel quale è
; risulta:
Se K > 0, lo sfasamento è compreso tra 0 e -p e vale -p /2 per ; se K < 0, lo sfasamento è compreso
tra p e 0 e vale p /2
per
.
Se K > 0 la rete è detta rete anticipatrice; se K < 0 viene detta rete sfasatrice.